sabato 21 Giugno 2025

Salute Benessere Qualità della vita

HomeNewsÈ in arrivo la colla cellulare. In futuro potrebbe rigenerare interi organi
Varier banner

È in arrivo la colla cellulare. In futuro potrebbe rigenerare interi organi

Prometterebbero bene i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Nature.

- Advertisement -

È in arrivo la colla cellulare. In futuro potrebbe rigenerare interi organi. L’obiettivo a lungo perseguito di rigenerare interi organi sembrerebbe essere più vicino. La medicina rigenerativa pare compiere un grande salto in avanti. Un articolo apparso di recente sulla rivista Nature informa di come alcuni ricercatori dell’Università della California, con sede a San Francisco, abbiano messo a punto una “colla cellulare” costituita da molecole, opportunamente modificate in laboratorio, in grado di legare tra loro, in maniera molto selettiva, solo determinati tipi di cellule. Ciò, in teoria, potrà consentire di riparare ferite, rigenerare tessuti danneggiati e addirittura far ricrescere i nervi.

È in arrivo la colla cellulare: le parole dello studioso Adam Stevens

“Le proprietà di un tessuto, come ad esempio la pelle, sono determinate in gran parte dal modo in cui le diverse cellule sono organizzate al suo interno”, spiega il dott. Adam Stevens, membro del team che ha guidato lo studio. “Il nostro obiettivo era escogitare un modo per controllare questa organizzazione delle cellule – prosegue Adam Stevens – che è fondamentale per poter sintetizzare tessuti con le proprietà desiderate”.

La “colla cellulare” è progettata in due specifiche parti: una parte funziona da recettore posto all’esterno della cellula e determina con quali altre cellule la cellula stessa potrà legarsi. L’altra, collocata all’interno della cellula, va a determinare la forza del legame che si forma tra le cellule. Ambo le parti possono poi essere mescolate tra di loro in maniera tale da ottenere un vero e proprio strumento personalizzato che può funzionare con tutte le tipologie di cellule.

Il risultato, riferiscono gli autori dello studio, potrà avere ulteriori interessanti applicazioni. La “colla cellulare” potrebbe ad esempio rivelarsi utile anche nel progettare tessuti da utilizzare nello studio di disturbi e di patologie, o anche per comprendere meglio l’evoluzione degli organismi complessi.

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in SaluteToday hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e in nessun caso possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il medico e il paziente o la visita medica, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o quello dei medici specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio medico curante. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, SaluteToday può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

- Advertisment -

ALTRE NOTIZIE