mercoledì 29 Novembre 2023

Salute Benessere Qualità della vita

HomeOsteopatiaMal di schiena: come scegliere il materasso. Le indicazioni dell'osteopata
Varier banner

Mal di schiena: come scegliere il materasso. Le indicazioni dell’osteopata

Mal di schiena: come scegliere il materasso

- Advertisement -

Mal di schiena: come scegliere il materasso. Le indicazioni dell’osteopata. Secondo uno studio condotto dalla European Academy of Osteopathy, il materasso svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel trattamento del mal di schiena. La campionatura randomizzata di 1.200 pazienti, accomunati da dolore alla colonna vertebrale, ha tenuto conto di anamnesi, esami strumentali, dati antropometrici.

I pazienti sono stati divisi in due gruppi: 600 nel gruppo di controllo nel quale il paziente mantiene il proprio materasso, classificato come non rigido, 600 nel gruppo sperimentale nel quale il paziente adotta il materasso classificato come rigido. Entrambi i gruppi hanno eseguito 3 trattamenti osteopatici l’anno per 5 anni consecutivi.

Mal di schiena: come scegliere il materasso. I risultati dello studio

Il gruppo di controllo ha riferito in una scala di dolore da 1 a 10, un miglioramento del sintomo da 7-10 a 3-5 di dolore. Con una incidenza (manifestazione nel tempo della sintomatologia) pari a 2-3 episodi l’anno. Il gruppo sperimentale con un miglioramento del sintomo compreso tra 7-10 di dolore, a 0-2. Con una incidenza pari a 0-1 episodi l’anno. Dall’analisi dei risultati, l’utilizzo del materasso rigido, ha contribuito notevolmente all’efficacia del trattamento osteopatico riducendo la sintomatologia e il manifestarsi della stessa, per oltre l’85%. Valori che per il gruppo di pazienti che non hanno utilizzato il materasso sperimentale, si sono fermati al 50%.

L’osteopata: “Meglio il materasso rigido”

Gabriele Benedetti, osteopata DO laureato in Scienze Motorie e Fisioterapia, ci aiuta nella lettura dei dati. “Da questo studio è risultato che non è il letto a doversi modificare in base al paziente, ma il paziente che deve modificarsi in base al letto. Le evidenze propongono la necessità di un materasso rigido.”

mal di schiena materasso osteopata
Gpoint Studio – stock.adobe.com

Mal di schiena e materasso: fondamentale il ruolo delle curve

“I principi della biomeccanica -prosegue Benedetti- sono fondamentali per comprendere il funzionamento, o fisiologia articolare, della colonna vertebrale. Il corpo è costituito da un insieme di tre curve fisiologiche: lordosi cervicale, lordosi lombare e la cifosi dorsale. Queste curve hanno lo scopo di distribuirsi tra loro il carico gravitazionale dall’alto verso il basso che il corpo riceve sollevando pesi, stando in piedi, saltando. L’energia di carico viene assorbita equamente dalle curve e dalle strutture che le compongono: ossa, cartilagini, legamenti, dischi intervertebrali, muscoli. In questo modo, il carico che raggiunge le vertebre più basse e che sono sottoposte a maggiore stress, è cospicuamente ridotto. Al contrario, una colonna vertebrale, completamente dritta, su un piano sagittale (laterale), porterebbe a un carico del 100% sulle ultime vertebre, creando il collasso strutturale delle medesime. Fondamentale quindi, il ruolo delle curve. Ma tutte le strutture anatomiche citate, oltre che andare incontro a usura, necessitano di un vitale ciclo di scarico, che permetta di azzerare l’accumulo energetico, e poter nuovamente svolgere il ruolo di assorbimento. Il principio biomeccanico che permette lo scarico di una curva, è porre la stessa su un piano orizzontale, appiattendola del tutto e garantendone il totale reset. In questo modo, la mattina ci alziamo leggeri,e pronti ad affrontare i carichi della giornata. Un materasso morbido, mantiene invece le curve, impedendone lo scarico. La mattina il paziente si alzerà con la stessa curvatura carica del giorno precedente, sviluppando sintomatologia dolorosa ed esponendosi al rischio di patologie degenerative come protrusioni ed ernie del disco o artrosi”.

Gabriele Benedetti, DO

Gabriele Benedetti DO Osteopata in Roma
Gabriele Benedetti, DO – Osteopata

Il Dr Gabriele Benedetti è un osteopata italo-danese. Nel suo lungo percorso di studi, ha perfezionato quattro lingue e conseguito tre lauree. In Scienze Motorie, presso l’Università del Foro Italico, in Fisioterapia presso La Sapienza, e infine i 6 anni di Osteopatia presso l’internazionale IBO. È specializzato nel trattamento di patologie della colonna vertebrale. Vive a Roma, dove riceve presso il suo centro a Trastevere. È docente e Presidente scientifico dei corsi ECM di Osteopatia in Ostetricia e Neonatologia dell’Università Cattolica di Roma. È il fondatore della European Academy of Osteopathy, una delle maggiori realtà internazionali di formazione universitaria in terapia manuale, con sedi a Mumbai, New Delhi, Roma, Barcellona e Vancouver. Da anni, è l’osteopata di fiducia dei programmi televisivi “Il mio Medico” e “Buonasera Dottore” trasmessi su Sky e Tv2000. È autore per Vallardi Editore.

 

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in SaluteToday hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e in nessun caso possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il medico e il paziente o la visita medica, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o quello dei medici specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio medico curante. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, SaluteToday può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

- Advertisment -

ALTRE NOTIZIE