HomeCuore e BenessereTest del cammino in 6 minuti: il semplice esercizio che valuta la...

Test del cammino in 6 minuti: il semplice esercizio che valuta la salute del cuore

l Test del cammino in 6 minuti è un metodo clinico per valutare la salute cardiovascolare. Ecco come funziona, i valori di riferimento e le fonti scientifiche.

Test del cammino in 6 minuti: il semplice esercizio che valuta la salute del cuore. Non sempre per capire come sta il nostro cuore servono tecnologie sofisticate. Esiste un metodo clinico, usato da medici e fisioterapisti in tutto il mondo, che si può eseguire anche in autonomia con le dovute precauzioni: il Test del cammino in 6 minuti (6-Minute Walk Test, 6MWT).

Questo protocollo è raccomandato dall’American Thoracic Society e applicato in Italia in ambito ospedaliero, soprattutto nella riabilitazione cardiopolmonare. Serve a valutare in maniera semplice e non invasiva la capacità di resistenza e l’efficienza del sistema cardiovascolare e respiratorio.

Test del cammino in 6 minuti: come funziona

Il Test del cammino in 6 minuti consiste nel percorrere avanti e indietro un tragitto pianeggiante per esattamente sei minuti, cercando di coprire la maggiore distanza possibile senza correre. Al termine, si misura la distanza percorsa in metri e la si confronta con valori medi stabiliti per sesso ed età.

In ospedale viene eseguito sotto controllo medico, spesso dopo un’accurata anamnesi e la misurazione di parametri vitali. A casa, chi vuole provarlo deve farlo in condizioni di sicurezza e interrompere subito se compaiono dolore al petto, vertigini o affanno eccessivo.

Test del cammino in 6 minuti: perché è importante

Il test fornisce un indicatore pratico della capacità aerobica, cioè di quanto il cuore e i polmoni riescono a fornire ossigeno ai muscoli durante un’attività prolungata.

Uno studio pubblicato sul European Heart Journal ha dimostrato che prestazioni inferiori alla media possono essere correlate a un aumento del rischio cardiovascolare, in particolare in persone con ipertensione, malattia coronarica o insufficienza cardiaca.

Come eseguirlo in autonomia

  • Scegli un percorso pianeggiante di almeno 25 metri, libero da ostacoli.
  • Usa un cronometro per segnare esattamente i 6 minuti.
  • Cammina a passo sostenuto, senza correre.
  • Conta i metri percorsi moltiplicando la lunghezza del percorso per il numero di andate e ritorno completati.

Valori indicativi di riferimento

(da utilizzare solo a scopo orientativo; i risultati vanno interpretati da un medico)

  • Uomini 40-59 anni: 600-700 m
  • Donne 40-59 anni: 500-600 m
  • Uomini over 60: 500-600 m
  • Donne over 60: 400-500 m

Un indicatore, non una diagnosi

Il Test del cammino in 6 minuti non sostituisce una visita cardiologica né altri esami specifici. È uno strumento utile per monitorare la forma fisica nel tempo o per valutare l’efficacia di un programma di allenamento, ma qualsiasi risultato sospetto va discusso con il proprio medico.

Fonti

  • American Thoracic Society. ATS Statement: Guidelines for the Six-Minute Walk Test. Am J Respir Crit Care Med, 2002.
  • Istituto Superiore di Sanità – Linee guida sulla valutazione funzionale nella riabilitazione cardiopolmonare.
  • European Heart Journal, “Prognostic value of the 6-minute walk test in cardiovascular diseases”, 2019.

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in SaluteToday hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e in nessun caso possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il medico e il paziente o la visita medica, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o quello dei medici specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio medico curante. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, SaluteToday può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

ALTRE NOTIZIE