Tumore del colon: mangiare spinaci riduce il rischio. Alcune ricerche hanno stabilito che mangiare spinaci con regolarità può ridurre sino al 50% il rischio di tumore del colon. A queste ricerche si aggiunge un nuovo studio del TAMU Health Science Center (Texas) e pubblicato sulla rivista Gut Microbes, che riafferma le proprietà antitumorali degli spinaci. I ricercatori del TAMU avevano già confermato la capacità degli spinaci di contrastare lo sviluppo di polipi nei ratti. Il nuovo studio esamina il ruolo degli spinaci nei confronti della poliposi adenomatosa.
La poliposi adenomatosa è una malattia ereditaria caratterizzata dalla presenza di numerosi polipi del colon, da cui frequentemente origina un carcinoma del colon, spesso entro i 40 anni di età. I pazienti sono di norma asintomatici ma non è insolita la presenza di sangue nelle feci. Il trattamento della poliposi adenomatosa è chirurgico. Subito dopo la diagnosi deve essere eseguita la colectomia. La proctocolectomia totale, sia con ileostomia sia con proctectomia mucosa e pouch ileoanale, elimina il rischio di cancro del colon e del retto.
Per il loro studio, i ricercatori del TAMU Health Science Center hanno somministrato per 26 settimane spinaci liofilizzati a ratti con poliposi adenomatosa. Al termine dello studio, i ricercatori hanno osservato una significativa efficacia antitumorale derivante dal consumo di spinaci nella dieta.
Lo studio è liberamente consultabile a questo indirizzo.
Secondo il Centers for Disease Control and Prevention (CDC), il tumore del colon è la terza causa di morte per cancro negli Stati Uniti. Eccezion fatta per alcuni tumori della pelle, è anche il terzo tumore più comune sia negli uomini che nelle donne.